Ultimi articoli dal Blog

La pelle e il suo microbioma dopo l’esposizione ai raggi UV: conseguenze positive o negative?
La pelle umana oltre a funzionare come una barriera fisica per fermare l’ingresso di agenti patogeni, ospita anche innumerevoli organismi commensali. Le cellule della pelle e il sistema immunitario interagiscono costantemente con i microbi, per mantenere l’omeostasi cutanea, nonostante le sfide offerte da vari fattori ambientali. Un importante fattore ambientale che colpisce la pelle è […]

Summer I hate You. Non sempre l’estate è la stagione più allegra e rilassante.
Non sempre l’estate è la stagione più allegra e rilassante. Il nostro sistema nervoso è infatti molto sensibile all’aumento di temperatura, al tasso di umidità e alle ore di esposizione alla luce. Questi tre fattori agiscono soprattutto negli individui con un equilibrio fragile dal punto di vista psicologico-relazionale. Come tutti i fattori di stress, quindi, […]

Cannabis&cannabinoidi: amici per la pelle…
I cannabinoidi si possono distinguere in due gruppi, i fitocannabinoidi e i cannabinoidi endogeni. I fitocannabinoidi sono una classe di composti farmacologicamente attivi, strutturalmente e biologicamente simili al composto psicoattivo primario derivato dalla Cannabis sativa, il tetraidrocannabinolo (THC).I cannabinoidi endogeni invece (endocannabinoidi) si trovano naturalmente, sono infatti prodotti nei corpi degli esseri umani e degli […]

Carotenoidi per prevenire l’invecchiamento cellulare
Nonostante un aumento dell’aspettativa di vita che indica uno sviluppo umano positivo, sta sorgendo una nuova sfida. L’invecchiamento è associato alla degenerazione biologica: ne sono esempi il declino cognitivo, il deterioramento psicologico e la fragilità fisica. La popolazione anziana è soggetta allo stress ossidativo a causa dell ‘inefficienza fisiologica dei suoi sistemi antiossidanti endogeni. Poiché […]

Oli essenziali di piante tropicali contro la zanzara tigre
La zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus Skuse (Diptera Culicidae) è classificata tra le specie di zanzare più invasive al mondo. Originaria delle aree tropicali e subtropicali del sud-est asiatico, negli ultimi tempi, Ae. l’albopictus si è diffusa in molti paesi tra cui Europa, Nord e Sud America e Africa. Oltre al suo aggressivo comportamento mordace […]

Esiste davvero la pillola magica per dimagrire? Il business degli integratori per la perdita del peso negli USA
Gli integratori alimentari da banco per il trattamento dell’obesità si rivolgono a molti pazienti che desiderano una “bacchetta magica” per dimagrire. Esistono in commercio tantissimi integratori alimentari per la perdita di peso. Attualmente, almeno in Usa, nessuno di questi soddisfa i criteri per l’uso raccomandato. Ad esempio, sebbene esistano prove di modesta perdita di peso […]

In vino veritas sed etiam sanitas (nel vino c’è verità, ma anche salute)
La storia ha dimostrato che la nostra civiltà è sempre stata strettamente legata al vino. Ippocrate, il padre della medicina, aveva detto: “Il vino è una cosa meravigliosamente appropriata per l’uomo se, nella salute come nella malattia, è amministrato con misura appropriata e giusta secondo la costituzione individuale”. Anche San Benedetto raccomandava per i suoi […]

Theobroma Cacao, il cibo degli Dei: le tante proprietà che rendono il cioccolato un nutraceutico
I polifenoli sono composti presenti in natura in prodotti alimentari vegetali come frutta, verdura e cereali e anche in bevande specifiche come vino, tè, caffè e cacao. Negli ultimi anni, la relazione tra consumo di alimenti ricchi di polifenoli e salute umana è stata consolidata. Questo fatto ha portato alla considerazione che una dieta sana, […]

Quando si dice “mangiare con gli occhi”: la relazione tra colore e gusto degli alimenti
Gli psicologi, gli psicofisici, gli scienziati del settore alimentare e sensoriale e gli esperti di marketing sono stati a lungo interessati, e hanno discusso, su quale possa essere esattamente la relazione tra il colore e il gusto dei cibi. Mentre alcuni sostenevano l’inesistenza di una qualsiasi relazione, un ampio corpus di prove empiriche pubblicate negli […]

La medicina al tempo degli antichi egizi
Sebbene l’antica medicina greca e romana sia generalmente considerata l’origine della medicina europea, vi sono prove in antichi testi egiziani che suggeriscono un ruolo precursore dell’antica medicina egiziana a questo riguardo. Considerando i tempi, le malattie e la gamma di metodi di trattamento conservativo e chirurgico messi in atto, le conoscenze di allora appaiono sbalorditive. […]
Articoli pubblicati su "Nuovo Collegamento" di Utifar
Spezie come nutraceutici - Dalla cucina alla farmacia
I fattori dietetici svolgono un ruolo chiave nello sviluppo e nella prevenzione di alcune malattie umane, incluse le malattie cardiovascolari. Attualmente c'è stato un aumento...L'influenza compie 100 anni - Dalla scoperta fino ai nuovi vaccini
Quest'anno ricorre il 100° anniversario dell'evento più letale della storia umana. Nel 1918-1919, l'influenza pandemica apparve quasi simultaneamente in tutto il mondo e causò una mortalità straordinaria...
Dallo scorbuto ai geni - Funzioni e bersagli della vitamina C
La vitamina C (acido ascorbico), non può essere sintetizzata dall'uomo e da altri primati e deve essere ottenuta dalla dieta. L'acido ascorbico è un donatore di elettroni e funge da cofattore...Quando l'amore fa male...
La secchezza vaginale è una condizione comune particolarmente diffusa durante e dopo la menopausa ed è uno dei sintomi dell'atrofia vulvovaginale...
Dalle castagne dell'ippocastano l'escina che protegge i vasi
Castanea sativa è l’albero da cui deriva la castagna che tutti conosciamo come gustoso alimento e che consumiamo in autunno. Ma c’è un altro albero che produce castagne da cui si ricavano prinicipi attivi molto importanti...
HPV - L'importanza del microbiota vaginale come arma di prevenzione
L'infezione da papillomavirus umano (HPV) è stata infatti rico- nosciuta come una causa importante di lesioni cervicali pre- cancerose o cancro, tuttavia è necessaria ma non sufficiente per il processo di carcinogenesi cervicale...
Diete anticancro: quale scegliere?
Si parla ormai spesso di come la nutrizione possa influenzare e potenzialmente migliorare la risposta immunitaria contro il cancro. Particolare attenzione è rivolta alla micro-flora intestinale...Come sta la nostra pelle? Dipende dall'exposome
La pelle come organo barriera è soggetta a un’esposizione permanente ad una grande varietà di fattori ambientali, inoltre le risposte biologiche della pelle umana a queste minacce e quindi lo sviluppo di caratteristiche della pelle…
Melanoma: nuove prospettive di cura e importanza della Vitamina D
In Italia i dati AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) parlano di circa 13 casi ogni 100.000 persone con una stima che si aggira attorno a 3.150 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e 2.850 tra le donne...Bacopa monnieri. Dalla medicina ayurvedica un aiuto per i deficit cognitivi
L’uso dei prodotti erboristici è in costante aumento e molte piante medicinali provengono dalla tradizione orientale, una di queste è la Bacopa monnieri, chiamata anche Brahmi. La Bacopa monieri appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae...
Attenti alle zecche
La primavera è il periodo di risveglio di alcuni animaletti poco simpatici: le zecche, temute portatrici di Borrelia burgdoferi, causa del morbo di Lyme. La malattia di Lyme è un’antropozoonosi...
Erbe afrodisiache: miti o rimedi efficaci?
Si ritiene che quasi 100 milioni di persone in tutto il mondo vivano con la disfunzione erettile. Tuttavia, soltanto 10%, cioè 10 milioni stanno optando per il trattamento, malgrado i progressi medici enormi e l’ampia disponibilità di cure...Sindrome dell’Intestino irritabile (IBS) e stato del microbioma intestinale
La microflora umana è un ecosistema vivente complesso costituito da microbi, principalmente archeobatteri ma anche metanogeni, come Methanobrevibacter, virus (batteriofagi) e organismi eucarioti (lievito), che occupano quasi tutte le mucose e superfici cutanee del nostro corpo...Il dente di leone - Riso rosso fermentato
La malattia arterosclerotica causa oltre 19 milioni morti ogni anno, ma la comprensione degli aspetti fondamentali della genesi della malattia rimane tutt’oggi ancora incompleta...
Gli articoli raccolti in questo blog sono puramente informativi e non sostituiscono un consulto medico. Si declina ogni responsabilità per un uso inappropriato delle informazioni qui contenute.