Ultimi articoli dal Blog

Morus nigra, il gelso nero: la deliziosa mora e le sue proprietà farmacologiche
Morus, comunemente noto come gelso, è il genere di una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae. Si trova nelle regioni subtropicali dell’Asia (inclusi Corea, Giappone, Cina e India), Nord America e Africa. Nei paesi asiatici, le piante di gelso sono state coltivate perché le loro foglie sono una fonte importante di nutrienti per i bachi […]

Dry Eye Syndrome (DE): non è solo colpa della ghiandola di Meibomio
L’occhio secco (DE) è una malattia molto diffusa; un paziente su quattro ne riporta i sintomi al proprio oculista. I sintomi, tra cui visione offuscata e dolore oculare, hanno un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti e influenzano la loro capacità di svolgere attività della vita quotidiana. I segni di DE sono vari […]

La “Venomica”, la scienza che studia i veleni e i loro possibili utilizzi in medicina
Gli organismi velenosi sono diffusi in tutto il mondo e rappresentati in molti taxa biologici. Sia i vertebrati (pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi) che gli invertebrati (celenterati, vermi, artropodi, molluschi, echinodermi) possono essere velenosi. Gli animali velenosi contengono permanentemente o periodicamente sostanze che sono tossiche per altre specie. Anche piccole dosi di tali composti […]

Dal mondo marino alghe e spugne per approntare nuovi farmaci anticancro
Il cancro è una minaccia crescente per la salute pubblica e, nonostante i progressi della ricerca e della tecnologia biomedica, vi è un’urgente necessità di sviluppare nuovi farmaci antitumorali. Si stima che oltre il 60% dei farmaci antitumorali disponibili attualmente in commercio siano ispirati alla biomimetica naturale. Tra gli organismi marini utilizzati, le alghe e […]

Camelina sativa: un’alternativa vegan all’olio di pesce come fonte di omega 3
Conosciuta come Gold of Pleasure, Flase Flax, Wild Flax, German Sesame… la Camelina sativa ha una lunga storia come pianta nutrizionale, ma è stata dimenticata per lungo tempo. Ancora oggi è quasi sconosciuta alla maggioranza degli europei e decisamente sconosciuta al resto del mondo. Tuttavia la Camelina sativa sta godendo di una rinascita da alcuni […]

Emarginazione e stigma del bambino obeso
Lo stigma del peso si riferisce alla svalutazione sociale di una persona, nella vita privata e/o nel lavoro a causa di una situazione di obesità. La stigmatizzazione delle persone con obesità è molto diffusa. Lo stigma riguardo il peso così come verso un aspetto fisico non perfetto, sono spesso propagati e tollerati nella società con […]

La scienza spiega perché Lui&Lei gestiscono in modo diverso lo stress
Lo stress è associato all’insorgenza e alla gravità di numerosi disturbi psichiatrici che si verificano più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini, compreso il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e la depressione. I pazienti con questi disturbi presentano una disregolazione di diversi sistemi di risposta allo stress, tra cui la risposta neuroendocrina allo stress, le […]

Se di notte non dormi o conti le pecore o prendi la melatonina…
I disturbi del sonno influenzano la capacità di dormire bene e in modo regolare e causano problematiche significative nella vita sociale e lavorativa. Sebbene i farmaci attualmente approvati siano efficaci, hanno tutti degli effetti collaterali. Le benzodiazepine, gli antidepressivi, gli antistaminici e gli ansiolitici causano tutti dipendenza. Inoltre, alcuni di questi farmaci possono compromettere gradualmente […]
Articoli pubblicati su "Nuovo Collegamento" di Utifar
Spezie come nutraceutici - Dalla cucina alla farmacia
I fattori dietetici svolgono un ruolo chiave nello sviluppo e nella prevenzione di alcune malattie umane, incluse le malattie cardiovascolari. Attualmente c'è stato un aumento...L'influenza compie 100 anni - Dalla scoperta fino ai nuovi vaccini
Quest'anno ricorre il 100° anniversario dell'evento più letale della storia umana. Nel 1918-1919, l'influenza pandemica apparve quasi simultaneamente in tutto il mondo e causò una mortalità straordinaria...
Dallo scorbuto ai geni - Funzioni e bersagli della vitamina C
La vitamina C (acido ascorbico), non può essere sintetizzata dall'uomo e da altri primati e deve essere ottenuta dalla dieta. L'acido ascorbico è un donatore di elettroni e funge da cofattore...Quando l'amore fa male...
La secchezza vaginale è una condizione comune particolarmente diffusa durante e dopo la menopausa ed è uno dei sintomi dell'atrofia vulvovaginale...
Dalle castagne dell'ippocastano l'escina che protegge i vasi
Castanea sativa è l’albero da cui deriva la castagna che tutti conosciamo come gustoso alimento e che consumiamo in autunno. Ma c’è un altro albero che produce castagne da cui si ricavano prinicipi attivi molto importanti...
HPV - L'importanza del microbiota vaginale come arma di prevenzione
L'infezione da papillomavirus umano (HPV) è stata infatti rico- nosciuta come una causa importante di lesioni cervicali pre- cancerose o cancro, tuttavia è necessaria ma non sufficiente per il processo di carcinogenesi cervicale...
Diete anticancro: quale scegliere?
Si parla ormai spesso di come la nutrizione possa influenzare e potenzialmente migliorare la risposta immunitaria contro il cancro. Particolare attenzione è rivolta alla micro-flora intestinale...Come sta la nostra pelle? Dipende dall'exposome
La pelle come organo barriera è soggetta a un’esposizione permanente ad una grande varietà di fattori ambientali, inoltre le risposte biologiche della pelle umana a queste minacce e quindi lo sviluppo di caratteristiche della pelle…
Melanoma: nuove prospettive di cura e importanza della Vitamina D
In Italia i dati AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) parlano di circa 13 casi ogni 100.000 persone con una stima che si aggira attorno a 3.150 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e 2.850 tra le donne...Bacopa monnieri. Dalla medicina ayurvedica un aiuto per i deficit cognitivi
L’uso dei prodotti erboristici è in costante aumento e molte piante medicinali provengono dalla tradizione orientale, una di queste è la Bacopa monnieri, chiamata anche Brahmi. La Bacopa monieri appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae...
Attenti alle zecche
La primavera è il periodo di risveglio di alcuni animaletti poco simpatici: le zecche, temute portatrici di Borrelia burgdoferi, causa del morbo di Lyme. La malattia di Lyme è un’antropozoonosi...
Erbe afrodisiache: miti o rimedi efficaci?
Si ritiene che quasi 100 milioni di persone in tutto il mondo vivano con la disfunzione erettile. Tuttavia, soltanto 10%, cioè 10 milioni stanno optando per il trattamento, malgrado i progressi medici enormi e l’ampia disponibilità di cure...Sindrome dell’Intestino irritabile (IBS) e stato del microbioma intestinale
La microflora umana è un ecosistema vivente complesso costituito da microbi, principalmente archeobatteri ma anche metanogeni, come Methanobrevibacter, virus (batteriofagi) e organismi eucarioti (lievito), che occupano quasi tutte le mucose e superfici cutanee del nostro corpo...Il dente di leone - Riso rosso fermentato
La malattia arterosclerotica causa oltre 19 milioni morti ogni anno, ma la comprensione degli aspetti fondamentali della genesi della malattia rimane tutt’oggi ancora incompleta...
Gli articoli raccolti in questo blog sono puramente informativi e non sostituiscono un consulto medico. Si declina ogni responsabilità per un uso inappropriato delle informazioni qui contenute.